La preghiera del Rosario assume nella Radio che porta il nome di Maria, un valore speciale: ogni giorno e notte il Rosario completo.
Come si recita il Rosario
Per dire il Rosario si segue questa sequenza:
- Segno della Croce
- Invocazione a Dio
- Gloria al Padre
- Credo
- 5 decine del Rosario, pronunciando all’inizio per ciascuna uno dei cinque Misteri del Rosario relativi al giorno della settimana in cui si sta pregando. Ogni decina è composta da:
- Padre Nostro
- 10 Ave Maria
- 1 Gloria al Padre
- Preghiera di Fatima
- Invocazione a Maria Regina della Pace
- Salve Regina
- Litanie Lauretane
- 1 Padre Nostro, 1 Ave Maria e 1 Gloria al Padre per il Papa, per la Chiesa e in suffragio delle anime del Purgatorio.
Audio del Santo Rosario
Puoi recitare il Rosario quando desideri anche con l’aiuto della voce dei nostri conduttori. Trovi gli audio più in basso.
Il testo della preghiera del Santo Rosario
Ecco il testo per recitare il Rosario a Maria Vergine, con la specifica dei misteri da osservare per ciascun giorno della settimana.
Introduzione
1) Si inizia facendo il Segno della Croce dicendo:
Nel Nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
2) Si pronuncia questa invocazione:
V- O Dio, vieni a salvarmi.
R- Signore, vieni presto in mio aiuto.
3) V- Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
R- Come era nel principio, ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
4) Si recita il Credo:
Credo in un solo Dio, Padre Onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili.
Credo in un solo Signore Gesù Cristo unigenito figlio di Dio nato dal Padre prima di tutti i secoli. Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, dalla stessa sostanza del Padre.
Per mezzo di Lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo.
Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto e il terzo giorno è resuscitato secondo le Scritture ed è salito al Cielo e siede alle destra del Padre e di nuovo verrà nella gloria per giudicare i vivi e i morti ed il suo Regno non avrà fine.
Credo nello Spirito Santo che è Signore e dà la vita e procede dal Padre e dal Figlio e con il Padre ed il Figlio è adorato e glorificato e ha parlato per mezzo dei profeti.
Credo la Chiesa una, santa, cattolica e apostolica.
Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati e aspetto la resurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. Amen
Le cinque decine del Rosario
5) Iniziano quindi le cinque decine del Rosario. Per ciascuna decina:
- Si enuncia all’inizio uno dei cinque Misteri relativi al giorno della settimana in cui si sta pregando
- Padre Nostro
- 10 Ave Maria
- 1 Gloria al Padre
- Preghiera di Fatima
- Invocazione a Maria Regina della Pace
Quindi:
1 Padre nostro
Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti, come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione ma liberaci dal male. Amen
10 Ave Maria
Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen
1 Gloria al Padre
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Si recita la preghiera di Fatima:
«Gesù mio, perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell’inferno, porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della tua misericordia»
Si conclude ciascuna decina con l’esclamazione:
V- Maria Regina della Pace
R- Prega per noi
Conclusione
Dopo aver terminato le cinque decine di preghiere si recitano:
6) Salve Regina
Salve, Regina, madre di misericordia, vita, dolcezza e speranza nostra, salve. A te ricorriamo, esuli figli di Eva: a te sospiriamo, gementi e piangenti in questa valle di lacrime. Orsù dunque, avvocata nostra, rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi. E mostraci, dopo questo esilio, Gesù, il frutto benedetto del tuo seno. O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.
7) Le Litanie Lauretane (per motivi di spazio le riportiamo in fondo alla pagina).
8) 1 Padre Nostro, 1 Ave Maria e 1 Gloria al Padre per il Papa, per la Chiesa e in suffragio delle anime del Purgatorio.
I Misteri del Santo Rosario
Come sapere quali misteri contemplare nel Rosario di oggi? A seconda del giorno della settimana i misteri del Rosario cambiano, eccoli di seguito:
Misteri Gaudiosi (lunedì e sabato)
‐ L’Annunciazione dell’Angelo a Maria Vergine: «Nel sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria.» (Luca 1,26-38).
2‐ La Visita di Maria Vergine a Santa Elisabetta: «In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le sussultò nel grembo. Elisabetta fu piena di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: “Benedetta tu fra le donne, e benedetto il frutto del tuo grembo!» ( Luca 1, 39-42).
3‐ La Nascita di Gesù: «In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando era governatore della Siria Quirino. Andavano tutti a farsi registrare, ciascuno nella sua città. Anche Giuseppe, che era della casa e della famiglia di Davide, dalla città di Nazaret e dalla Galilea salì in Giudea alla città di Davide, chiamata Betlemme, per farsi registrare insieme con Maria sua sposa, che era incinta. Ora, mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo» (Luca 2,1-7).
4‐ La Presentazione di Gesù al Tempio: «Quando furono passati gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima di essere concepito nel grembo della madre. Quando venne il tempo della loro purificazione secondo la Legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per offrirlo al Signore, come è scritto nella Legge del Signore:Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore; e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o di giovani colombi, come prescrive la Legge del Signore» (Luca 2, 21-24).
5‐ La scomparsa e il ritrovamento di Gesù nel Tempio: «I suoi genitori si recavano tutti gli anni a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono di nuovo secondo l’usanza; ma trascorsi i giorni della festa, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero… Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai dottori, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l’udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte» (Luca 2, 41-47).
Misteri Dolorosi (martedì e venerdì)
1‐ L’Agonia di Gesù nell’Orto degli Ulivi: «Allora Gesù andò con loro in un podere, chiamato Getsemani, e disse ai discepoli: “Sedetevi qui, mentre io vado là a pregare”. E, presi con sé Pietro e i due figli di Zebedeo, cominciò a provare tristezza e angoscia. Disse loro: “La mia anima è triste fino alla morte; restate qui e vegliate con me”. E, avanzatosi un poco, si prostrò con la faccia a terra e pregava dicendo: “Padre mio, se è possibile, passi da me questo calice! Però non come voglio io, ma come vuoi tu!”» (Matteo 26, 36-39).
2‐ La Flagellazione di Gesù alla colonna: «Allora Pilato fece prendere Gesù e lo fece flagellare. E i soldati, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo e gli misero addosso un mantello di porpora; quindi gli venivano davanti e gli dicevano: “Salve, re dei Giudei!”. E gli davano schiaffi » (Giovanni 19,1-3).
3‐ La coronazione di spine: «Allora i soldati del governatore condussero Gesù nel pretorio e gli radunarono attorno tutta la corte. Spogliatolo, gli misero addosso un manto scarlatto e, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo, con una canna nella destra; poi mentre gli si inginocchiavano davanti, lo schernivano: “Salve, re dei Giudei!”» (Mt 27, 27-29).
4‐ Il viaggio al Calvario di Gesù carico della Croce: «Allora costrinsero un tale che passava, un certo Simone di Cirene che veniva dalla campagna, padre di Alessandro e Rufo, a portare la croce. Condussero dunque Gesù al luogo del Golgota, che significa luogo del cranio » (Marco 15, 21-22).
5‐ La crocifissione e morte di Gesù: «Quando giunsero al luogo detto Cranio, là crocifissero lui e i due malfattori, uno a destra e l’altro a sinistra. Gesù diceva: “Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno”… Era verso mezzogiorno, quando il sole si eclissò e si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio. Il velo del tempio si squarciò nel mezzo. Gesù, gridando a gran voce, disse: “Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito”. Detto questo spirò» (Luca 23, 33-46).
Misteri Gloriosi (mercoledì e domenica)
1‐ La Risurrezione di Gesù: «Il primo giorno dopo il sabato, di buon mattino, si recarono alla tomba, portando con sé gli aromi che avevano preparato. Trovarono la pietra rotolata via dal sepolcro; ma, entrate, non trovarono il corpo del Signore Gesù. Mentre erano ancora incerte, ecco due uomini apparire vicino a loro in vesti sfolgoranti. Essendosi le donne impaurite e avendo chinato il volto a terra, essi dissero loro: “Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risuscitato”» (Luca 24, 1-6).
2‐ L’Ascensione di Gesù al Cielo: «Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu assunto in cielo e sedette alla destra di Dio» (Marco 16, 19).
3‐ La Discesa dello Spirito Santo su Maria e gli Apostoli: «Mentre il giorno di Pentecoste stava per finire, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all’improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte gagliardo, e riempì tutta la casa dove si trovavano. Apparvero loro lingue come di fuoco che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro; ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue come lo Spirito dava loro il potere di esprimersi» (Atti 2, 1-4).
4‐ L’Assunzione di Maria Vergine al Cielo: «Tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente» (Luca 1, 48-49).
5‐ L’Incoronazione di Maria Vergine Regina del Cielo e della Terra: «Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle» (Apocalisse 12, 1).
Misteri Luminosi o della luce (giovedì)
1‐ Il Battesimo di Gesù nel Giordano: «Appena battezzato, Gesù uscì dall’acqua: ed ecco, si aprirono i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio scendere come una colomba e venire su di lui. Ed ecco una voce dal cielo che disse: “Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto”» (Matteo 3,16-17).
2‐ Il primo miracolo di Gesù alle nozze di Cana: «Tre giorni dopo, ci fu uno sposalizio a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Nel frattempo, venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: “Non hanno più vino”. E Gesù rispose: “Che ho da fare con te, o donna? Non è ancora giunta la mia ora”. La madre dice ai servi: “Fate quello che vi dirà”» (Giovanni 2, 1-5).
3‐ L’Annuncio del Regno di Dio: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al Vangelo »(Marco 1, 15).
4‐ La Trasfigurazione di Gesù sul monte Tabor: «Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro; il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce» (Matteo 17, 1-2).
5‐ L’Istituzione dell’Eucarestia: «Ora, mentre essi mangiavano, Gesù prese il pane e, pronunziata la benedizione, lo spezzò e lo diede ai discepoli dicendo: “Prendete e mangiate, questo è il mio corpo”» (Matteo 26, 26).
Le Litanie del Santo Rosario
V- Signore, pietà.
R- Signore pietà
V- Cristo, pietà.
R- Cristo pietà
Signore, pietà.
Signore pietà
Cristo, ascoltaci.
Cristo, ascoltaci
Cristo, esaudiscici.
Cristo, esaudiscici
Padre del cielo, che sei Dio
Abbi pietà di noi.
Figlio, Redentore del mondo, che sei Dio
Abbi pietà di noi.
Spirito Santo, che sei Dio
Abbi pietà di noi.
Santa Trinità, unico Dio
Abbi pietà di noi.
Santa Maria,
prega per noi
Santa Madre di Dio,
prega per noi
Santa Vergine delle vergini,
prega per noi
Madre di Cristo,
prega per noi
Madre della Chiesa,
prega per noi
Madre della misericordia,
prega per noi
Madre della divina grazia,
prega per noi
Madre della speranza,
prega per noi
Madre purissima,
prega per noi
Madre castissima,
prega per noi
Madre sempre vergine,
prega per noi
Madre immacolata,
prega per noi
Madre degna d’amore,
prega per noi
Madre ammirabile,
prega per noi
Madre del Buon Consiglio,
prega per noi
Madre del Creatore,
prega per noi
Madre del Salvatore,
prega per noi
Vergine prudentissima,
prega per noi
Vergine degna di onore,
prega per noi
Vergine degna di ogni lode,
prega per noi
Vergine potente,
prega per noi
Vergine clemente,
prega per noi
Vergine fedele,
prega per noi
Specchio della santità divina,
prega per noi
Sede della Sapienza,
prega per noi
Causa della nostra letizia,
prega per noi
Tempio dello Spirito Santo,
prega per noi
Tabernacolo dell’eterna gloria,
prega per noi
Dimora tutta consacrata a Dio,
prega per noi
Rosa mistica,
prega per noi
Torre di Davide,
prega per noi
Torre d’avorio,
prega per noi
Casa d’oro,
prega per noi
Arca dell’alleanza,
prega per noi
Porta del cielo,
prega per noi
Stella del mattino,
prega per noi
Salute degli infermi,
prega per noi
Rifugio dei peccatori,
prega per noi
Soccorso dei migranti,
prega per noi
Consolatrice degli afflitti,
prega per noi
Aiuto dei cristiani,
prega per noi
Regina degli Angeli,
prega per noi
Regina dei Patriarchi,
prega per noi
Regina dei Profeti,
prega per noi
Regina degli Apostoli,
prega per noi
Regina dei Martiri,
prega per noi
Regina dei confessori della fede,
prega per noi
Regina delle Vergini,
prega per noi
Regina di tutti i Santi,
prega per noi
Regina concepita senza peccato originale,
prega per noi
Regina assunta in cielo,
prega per noi
Regina del santo Rosario,
prega per noi
Regina della famiglia,
prega per noi
Regina della pace,
prega per noi.
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo
Perdonaci, o Signore.
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo
Ascoltaci, o Signore.
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo
Abbi pietà di noi.
Prega per noi, Santa Madre di Dio.
E saremo degni delle promesse di Cristo.
V- Preghiamo
Concedi ai tuoi fedeli, Signore Dio nostro, di godere sempre la salute del corpo e dello spirito, per la gloriosa intercessione di Maria Santissima, sempre vergine, salvaci dai mali che ora ci rattristano e guidaci alla gioia senza fine.
Per Cristo nostro Signore.
R- Amen.
Preghiamo la Santa Madre di Dio perché ponga la Chiesa sotto il suo manto protettivo e San Michele Arcangelo perché la preservi dagli attacchi del maligno:
San Michele Arcangelo, difendici nella lotta:
sii il nostro aiuto contro la malvagità e le insidie del demonio.
Supplichevoli preghiamo che Dio lo domini e Tu,
Principe della Milizia Celeste, con il potere che ti viene da Dio,
incatena nell’inferno satana e gli spiriti maligni,
che si aggirano per il mondo per far perdere le anime.
R- Amen.