I principali luoghi del pellegrinaggio a Medjugorje sono descritti anche da Padre Livio nel suo libro e catechesi “Pellegrino a Quattro ruote“. Leggi qui un estratto (pdf) e scorrili qui sotto:

Il Monte Podbro

Padre Livio Medjugorje Il Monte Podboro

La Croce Blu

Pellegrinaggio Medjugorje Croce Blu

Il Monte Krizevac

Pellegrinaggio Medjugorje Il Monte Krizevac

 

Altri punti di interesse significativi durante il pellegrinaggio a Medjugorje possono essere identificati con:

Chiesa parrocchiale di San Giacomo

La Chiesa parrocchiale di San Giacomo a Medjugorje è la chiesa principale del paese. L’attuale santuario si trova in centro a Medjugorje ed è stato consacrato il 19 gennaio 1969.

La chiesa di San Giacomo rappresenta il centro della vita pastorale e spirituale di Medjugorje per i parrocchiani e per i pellegrini, grazie alle continue messe in diverse lingue del mondo e un programma di preghiera ricco di iniziative e incontri internazionali.

L’elevato numero di pellegrini in arrivo ha spinto la parrocchia a costruire un altare esterno nel 1989 posto dietro l’abside della chiesa stessa. Nell’area che lo circonda trovano posto sedute circa 5.000 persone per seguire la messa, il rosario con traduzione in diverse lingue del mondo o l’adorazione eucaristica.

La Cappella dell’Adorazione

Adiacente alla Chiesa Parrocchiale di San Giacomo, dove i pellegrini trovano un luogo di silenzio dedicato all’adorazione di Gesù nel Santissimo Sacramento sull’altare.

Qui si celebrano anche le Sante Mese tutte le mattine, per i diversi gruppi linguistici che visitano la parrocchia.

Statua del Salvatore Risorto

La statua del Salvatore Risorto è posta nel lato sud-ovest rispetto alla parrocchia.

Questo spazio è dedicato alla contemplazione e alla preghiera personale o di gruppo. Nello stesso luogo è presente una Via Crucis.

Statua della Regina della Pace

Collocata dal 1987 sul sagrato della chiesa. Una sua riproduzione è situata sulla Collina delle Apparizioni.

Area confessionali

I 25 confessionali della parrocchia sono posti a entrambi i lati della chiesa principale.

Qui i fedeli, ogni giorno, hanno l’occasione di sperimentare il sacramento della confessione con sacerdoti che parlano diverse lingue da tutto il mondo.

Statua di San Leopoldo Mandic

Una statua in bronzo, collocata nel 1998 vicino ai confessionali esterni, proprio perchè è il Santo protettore dei confessori.

 

Per altri luoghi significativi da visitare nel corso di un pellegrinaggio a Medjugorje, segnaliamo il sito ufficiale della parrocchia.