Direttore Fanzaga Padre Livio - Pagina 2 di 66 - Radio Maria
•ON AIR

Notizie dal mondo e dalla Chiesa - Radio Maria Notizie dal mondo e dalla Chiesa - Radio Maria Notizie dal mondo e dalla Chiesa - Radio Maria Notizie dal mondo e dalla Chiesa - Radio Maria Notizie dal mondo e dalla Chiesa - Radio Maria Notizie dal mondo e dalla Chiesa - Radio Maria Notizie dal mondo e dalla Chiesa - Radio Maria Notizie dal mondo e dalla Chiesa - Radio Maria Notizie dal mondo e dalla Chiesa - Radio Maria Notizie dal mondo e dalla Chiesa - Radio Maria

Sito ufficiale di Radio Maria Italia
Blog di P. Livio
Radio Maria
MENUMENU
  • Home
  • Radio
        • Diretta
        • Palinsesto
        • Frequenze
        • Direttore
        • Chi siamo
        • Conduttori
        • Radio Maria nel Mondo
        • Notizie dalla Radio
  • Padre Livio
        • La voce del direttore
        • Commenti ai messaggi di Medjugorje
        • Lettura cristiana della cronaca e della storia
        • Catechesi
        • Libri
        • Blog
  • Medjugorje
        • Messaggi
        • MOTORE RICERCA MESSAGGI
        • La telefonata di Marija
        • Notizie su Medjugorje
        • Pellegrinaggio
  • Trasmissioni
  • Palinsesto
  • Video
  • Preghiere
  • Catalogo
  • Sostienici
  • Contattaci
        • Lavora con Noi
        • Diventa volontario

Home » Radio » Conduttori » Direttore Fanzaga Padre Livio

Direttore Fanzaga Padre Livio

Padre Livio

Biografia

Padre Livio Fanzaga è il Direttore della Famiglia Mondiale di Radio Maria.

Nasce l’11-11-1940 a Sforzatica, comune Dalmine, in provincia di Bergamo. E’ il primo di sei figli di una famiglia  operaia.

Nel 1954, a 13 anni, entra in seminario presso gli Scolopi, a Finale Ligure (SV), dove consegue  il  diploma di terza media e frequenta i due anni di ginnasio. La scelta dei Padri Scolopi fu dettata dal  desiderio  di lavorare con i giovani e di andare in missione.

Nel 1957 si reca a Roma,  sempre nel seminario dei Padri Scolopi, dove compie l’anno di noviziato e i tre anni di liceo  classico.

Dopo aver conseguito la maturità, si iscrive alla facoltà di teologia all’Università Gregoriana dove consegue la laurea in teologia.

Ordinato sacerdote il 19 Marzo  1966, viene inviato nella Parrocchia S. Giuseppe Calasanzio dei Padri Scolopi a Milano dove, senza trascurare l’attività  pastorale, frequenta l’Università Cattolica e consegue la laurea in filosofia con una tesi su “San Bonaventura e  l’aristotelismo”.

Erano i tempi bollenti della contestazione  e P. Livio si trovò in classe con i  leader più noti come M. Capanna e F. Schianchi.

Nel 1970 P.Livio chiede ai suoi Superiori  la  possibilità di andare missionario in Africa, nella località di Podor in Senegal, una zona a grande prevalenza islamica, dove  i Padri Scolopi avevano aperto un centro culturale  per  i giovani.

Alterna questa attività con settimanali visite a  un liceo scientifico nella città  di ST. Louis, dove gli è permesso incontrare i giovani (cattolici e mussulmani)  per colloqui personali o per piccoli gruppi.

Nel fine settimana presta aiuto come volontario nel redigere testi presso la Nunziatura Apostolica di Dakar, allora presieduta da Sua Ecc. Mons. Giovanni Mariani

Dopo un anno di presenza in Senagal  P. Livio è costretto a un rientro in Italia  per una forma endemica di tubercolosi.

Riprende la sua attività nella Parrocchia S. Giuseppe Calasanzio, organizzando una biblioteca per i giovani e ideando un progetto originale di post-cresima, un itinerario catechistico formativo che accompagna i giovani dalla cresima al matrimonio.

Si dedica anche alla direzione della Casa dello Studente, un pensionato universitario a fianco della  parrocchia.

Nel frattempo completa  la  sua formazione  culturale frequentando la  facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica, e  partecipando, fra  l’altro, alle lezioni dei Professori A. Miglio e E. Severino.

Nel 1985, in seguito ad un pellegrinaggio a Medjugorje, P. Livio diventa uno dei più ferventi sostenitori delle apparizioni mariane .

Da allora ha sempre trascorso le sue vacanze a Medjugorje, ha imparato la  lingua croata e ha stretto amicizia con alcuni veggenti, frequentando anche le loro famiglie.

In quella occasione è venuto a conoscenza di Radio Maria, una  piccola radio locale del comune di Erba, che organizzava  pellegrinaggi a Medjugorje.

Dal 1986 al 1988 Padre Livio ha collaborato alla radio parrocchiale, facendo la spola tra Erba e Milano,  arricchendola con programmi di teologia e di spiritualità, oltre che con una catechesi giovanile settimanale in  presenza di gruppi di ragazzi.

Una giovanissima Roberta lo ha aiutato a prendere confidenza col mixer e col microfono. Era venuta un anno prima come volontaria e sarebbe presto diventata il suo braccio destro e una colonna fondamentale di Radio Maria.

Nell’Ottobre del 1988 P. Livio, col permesso dei suoi Superiori e  l’invito del Presidente Emanuele Ferrario, si reca ad Erba per dedicarsi a tempo pieno a Radio Maria come Direttore e come membro del Direttivo.

La radio parrocchiale con  la  S.  Messa  e il Rosario  era  pur sempre una certa novità  in quei tempi. Per il resto era tutta da costruire.

P. Livio, una  volta  chiarito che Radio Maria era  un  progetto autonomo dalla Parrocchia e dai suoi responsabili, si è impegnato subito a farne  una emittente di contenuti, con un  palinsesto  ordinato, dei programmi di livello e con una precisa finalità spirituale e culturale.

Venivano così contattati numerosi esperti in  diversi campi della Teologia, della Spiritualità, della Sacra Scrittura, della  Promozione umana, sviluppando una forma variegata, capillare ed unica di volontariato, che diventerà una caratteristica di tutte le Radio Maria del mondo.

In particolare sono stati rapidamente organizzati  per  la prima volta in Italia collegamenti quotidiani di preghiera, mediante  studi mobili, con parrocchie, monasteri, comunità varie, carceri, ospedali di ogni parte  d’Italia, facendo di Radio Maria uno strumento al servizio della Chiesa e un  modello  per tutte  le successive fondazioni.

Fin dall’inizio P. Livio ha dato a Radio Maria una impronta ispirata alla Regina della  Pace, centrandola sulla Preghiera, la Evangelizzazione e la Conversione, eliminando con convinzione ogni forma di pubblicità e confidando unicamente nella Divina  Provvidenza.

Radio Maria infatti è percepita dai suoi ascoltatori, decine di milioni in Italia e nel mondo, come un dono della Regina della pace , che Lei ha voluto, ha guidato e ha diffuso, moltiplicandolo nelle lingue più sconosciute e arrivando nei luoghi più emarginati, con 125 sedi di trasmissione, ognuna dei quali guidata da un sacerdote della Chiesa cattolica.

Questa impostazione ha  permesso  a Radio Maria di espandersi in soli tre  anni in tutta  Italia e successivamente  nei cinque continenti.

Nel frattempo P. Livio ha stilato un Documento sulla Identità  di Radio Maria, che ne precisa il carisma di emittente cattolica e mariana, a cui si devono ispirare tutte   le Radio Maria del  mondo.

P.Livio conduce personalmente numerose trasmissioni radiofoniche, in particolare la “Lettura cristiana della cronaca e della storia”, la catechesi ogni mattina dal lunedì al venerdì, la catechesi giovanile il venerdì sera, la riflessione sui vangeli festivi, i commenti ai messaggi della Regina della Pace, la telefonata con Marija di  Medjugorje  per il messaggio della Regina della Pace del 25 di ogni mese ed altri programmi radiofonici alimentati da numerose pubblicazioni (oltre 130 libri).

Nella “Lettura cristiana della cronaca e della storia”, la più seguita trasmissione di Radio Maria iniziata nel 1988, P. Livio commenta, alla luce della rivelazione cristiana e dei messaggi della Regina della Pace, le notizie apparse sui principali quotidiani italiani e siti on line. Gli argomenti affrontati coprono l’attualità religiosa e riguardano temi eticamente sensibili italiani ed esteri.

Padre Livio è molto attivo anche sui social. Il 25 Ottobre 2021 ha dato inizio  a  un Blog (blogdipadrelivio.it) dal  titolo:  “Vi supplico Convertitevi”(Regina della  pace) con interventi quotidiani e decine di migliaia di utenti.

Nel suo incarico di Direttore della Famiglia Mondiale di Radio Maria guida l’Ufficio Editoriale della Famiglia Mondiale, vigila sul carisma e la sua attuazione, offre conferenze di formazione in occasione di incontri continentali e mondiali e incontra personalmente i Sacerdoti candidati a divenire Direttori.

 

RADIO MARIA E’ UN DONO DELLA REGINA DELLA PACE E NESSUNO SE NE PUO’ APPROPRIARE

Cari amici,  che  Radio Maria sia la  Radio  della Regina della  pace lo sanno  tutti i suoi ascoltatori, che sono decine di milioni  in Italia e all’estero, dove  Radio Maria  è  presente  con 122 sedi che trasmettono  in 35  lingue diverse.

Lo sa  anche la Chiesa,  nella  persona di ben tre  Pontefici,  che hanno  sempre  incoraggiato i responsabili di Radio Maria,  in particolare il Direttore  Padre  Livio,  ogni volta  che sono stati accolti in Udienza.

Lo sanno gli abitanti di Medjugorje,  in particolare i sei veggenti,  che ritengono Radio Maria un dono della  Regina della  pace.

Tuttavia è   giunto  il  momento di chiarire che Radio Maria, in quanto Radio ispirata dalla Regina della  pace,  sulla quale ha messo il suo sigillo di appartenenza,  ha un inizio ben preciso  nella storia.

Questo avvenuto nel 1987 quando è  stata fondata   l’Associazione Radio Maria, con Emanuele Ferrario primo Presidente, che ha rilevato la  precedente radio parrocchiale, per  iniziare un itinerario autonomo collegato alle apparizioni di Medjugorje.

Per questo Ferrario chiese a  Padre  Livio,  che già da due anni teneva qualche  programma  nella radio parrocchiale, di lasciare  la  sua  Parrocchia di Milano e  i suoi impegni pastorali,  per  mettere mano a  questo progetto in qualità  di Direttore.

Padre  Livio accettava e,  col permesso dei suoi Superiori, si recava stabilmente  ad Erba,  nell’Ottobre del  1988, per dedicarsi,  come  Direttore e membro del Direttivo, a questa particolare missione.

La  radio parrocchiale,  eccezione  fatta  per  la S.  Messa , il rosario e  le  preghiere  del  mattino e della  sera,   non  differiva affatto   dalle  centinaia di emittenti nate  all’ombra dei campanili, la maggioranza delle   quali scomparse  strada  facendo. Basti dire che non aveva neppure un’ agenda quotidiana delle trasmissioni.

Padre Livio si è dedicato in primo luogo a costruire il  palinsesto,  secondo le indicazioni dei messaggi della Regina della  pace: la  fede,   la  preghiera,  l’evangelizzazione,  l’appello alla conversione,  plasmando un modello  di Radio che in ogni continente  ha avuto e sta avendo un successo straordinario.

In  tutti questi anni fino ad oggi Radio Maria è stata fedele  alla Regina della  pace, trasmettendo i   messaggi, aiutando gli ascoltatori a  viverli, diffondendo ovunque  nel  mondo le parole di Maria.

Non erano anni facili, perché  spesso Medjugorje è stata attaccata e con  essa anche  Radio Maria, ma  noi siamo stati sempre fedeli e  non abbiamo cambiato bandiera per  opportunismo.

Nel  medesimo tempo abbiamo sempre osservato le disposizioni dell’Autorità Ecclesiastica, facendoci forti della libertà di credere  o non credere alle apparizioni che la Chiesa ha sempre assicurato.

Non passa  giorno che Padre  Livio non citi  gli insegnamenti della  Madonna e non aiuti a  capire le ragioni della sua   presenza,  chiamando alla conversione e aprendo il cuore  alla  speranza.

Grazie a Radio Maria  la Regina della pace si è resa  quotidianamente   presente  in Italia e nel mondo presso una moltitudine incalcolabile di persone. Dobbiamo forse meravigliarci se persino i veggenti di Medjugorje dicono che Radio Maria  è  la Radio della  Madonna?

Ora che l’umanità  sta  entrando nel tempo della grande  tribolazione è  in particolare Radio Maria lo strumento col quale la Madonna sarà  presente  ovunque nel mondo con le sue parole di luce e di conforto.

Ovviamente nessuno è obbligato a credere a Medjugorje o ascoltare Radio Maria. Ma tutti dovrebbero avere il  rispetto per questo dono della  Regina della   pace alla Chiesa. E’ un dono che porta  il suo sigillo e  nessuno se ne può  appropriare.

Terminiamo con le parole di Vicka   in diretta su Radio Maria.  Sono rivolte a noi ma, nel medesimo tempo, a  tutta  la grande  famiglia di Radio Maria:

“Padre Livio, tu non sai quante grazie la Madonna ha dato a te, perché sei stato pronto a rispondere in modo che la Madonna ha trovato una sua radio. Non sai quanto ti vuol bene e vedo che anche tu rispondi con tutto amore. Devi continuare a trasmettere questo tuo messaggio senza stancarti perché abbiamo ancora tanto da fare”

La figura del direttore di Radio Maria

Rileggi l’intervento di Padre Livio al primo convegno mondiale della World Family (Como, settembre 2000). Scarica il pdf.

LA CATECHESI GIOVANILE DI RADIO  MARIA IN PRESENZA

Chi potrebbe  dimenticare  le catechesi giovanili del Venerdì  sera, che sono incominciate nella  sede  di Radio Maria in via Turati nel 1992, in uno scantinato che faceva  da cappella, dove  a  volte  le   persone erano pigiate  come sardine?

Lì  siamo rimasti  fino nel 2010,  in pratica 18 anni, durante i  quali abbiamo visto passare  migliaia di persone di ogni età  e provenienza.

La gente  incominciava ad  arrivare  alle  20  per  poi iniziare  il Rosario alle  20.30. Io facevo un’ora di Catechesi in mezzo alla gente e  poi si passava   alle  telefonate…molte  di queste rimaste  nella memoria dei   nostri ascoltatori.

Dopo  le  telefonate si saliva  al  piano superiore dove  la  gente,  uno per volta,  mi voleva salutare e ricevere una buona parola. Molti volevano la firma ricordo su uno dei miei libri.

Finalmente  alle 23.30 (a volte  anche più  tardi) si poteva chiudere e andare a casa. Non sempre  si riusciva a  prendere  sonno.

Poi alle 5 di mattina dovevo alzarmi per  preparare  il Commento della stampa  in  Radio, che allora si faceva  anche al  sabato. Subito dopo,  fino a mezzogiorno e oltre,  ricevevo la gente  che faceva la  fila  per  una confessione.

Nel  2010 siamo poi passati nella  nuova sede, con locali  più accoglienti e capienti,.  Ma senza  perdere  lo spirito pioneristico delle origini. Abbiamo continuato fino al 2016, quando abbiamo dovuto sospendere per ragioni di sicurezza.

Quello che  è  stato fatto in quei 24 anni di incontri e di testimonianze  rimarrà  indelebile. Non  posso che ringraziare Dio  per  questo grande  evento di grazia e tutti quelli che vi hanno partecipato e  che portano  ancora  nel  cuore la  gioia di quelle  esperienze.

Fortunatamente  conserviamo ancora molti  i file e video di quegli anni eroici che si possono trovare sul nostro sito internet e su You tube.

Sento nel  cuore  un presentimento che  qualcosa  di immensamente  più  grande e drammatico siamo chiamati  vivere  nel  prossimo futuro e non vi è dubbio che Radio Maria sarà come sempre in prima linea.

Ave Maria

Padre Livio

Auguri e benedizioni per il compleanno della nostra cara Roberta

Robi Radio Maria

Cari amici,

ho conosciuto Roberta fin dal 1986, quando venivo da Milano ad Erba , per fare delle  trasmissioni a Radio Maria su temi di spiritualità e sulle  apparizioni di Medjugorje.

Allora era  ancora una ragazzina, ma con idee   molto chiare su quello che gli piaceva fare.  Lo si vedeva dalla sua   padronanza del  mixer, dalla velocità e precisione dei suoi movimenti, ma soprattutto dalla sua voce inconfondibile che allietava al solo ascoltarla.

Quando mi sono trasferito definitivamente a Radio Maria nell’Ottobre del 1988 è stata Roberta che mi ha insegnato ad  usare  il  mixer e tutti  i trucchi della diretta radiofonica.

Allora c’era  tutto da fare e come  prima cosa ho  insegnato a Roberta a tenere  una agenda  quotidiana delle trasmissioni, cosa della quale mi è  grata  ancora oggi.

Per  alcuni anni siamo rimasti solo noi due in Radio da  mattina a sera, coadiuvati da qualche volontario. Abbiamo imparato a fare di  tutto realizzando nel  tempo quella straordinaria organizzazione della  Sede  centrale  che  produce  programmi 24 ore  al  giorno.

Roberta  è  innamorata di Radio Maria.  Nella diretta si trasforma e diffonde gioia in chi la ascolta. In realtà molto del  suo lavoro viene fatto  dietro le quinte. E’ lei che segue i programmi, che tiene i rapporti con i 150 conduttori,  che guida  il personale  interno, formato soprattutto da giovani desiderosi di imparare.

Non ha orari, ha  l’occhio su tutto, il suo sguardo si spinge sempre  più lontano,  dove c’è bisogno di Radio  Maria. Le  clessidre  per   realizzare le nuove  Radio Maria nel  mondo sono  la sua ultima invenzione.

Posso solo ringraziare  la  Madonna per il dono di questa  persona straordinaria  a Radio Maria, per   la  sua dedizione, per la  sua santa  intransigenza, per la  sua fedeltà  alla  chiamata,  per la sua perseveranza nel  compimento della missione. Molto di Radio Maria è farina del suo sacco.

Oggi è il giorno del suo  compleanno. Preghiamo per Roberta e  per Radio  Maria perché il più  bello  ma anche  il  più impegnativo deve ancora venire.

Vostro Padre Livio

(17 Luglio 2022)

“PERCHÉ SONO CRISTIANO

Da Medjugorje a Radio Maria”

Perchè sono cristiano

Clicca qui per leggere la prima parte

Clicca qui per leggere la seconda parte

La sorte delle anime nei giorni della grande tribolazione

039 L’esistenza umana glorificata – 01/07/2022

La sorte delle anime nei giorni della grande tribolazione

038 “La vostra vita è breve e l’eternità vi aspetta” (25-9-2021) – 30/06/2022

037 “Voi siete stati scelti per essere i testimoni della speranza” (25-12-2020) – 29/06/2022

Chi siamo

Le testimonianze degli ascoltatori nelle trasmissioni di Radio Maria – 13 Maggio 2022

Chi siamo

Radio Maria e la professione di Fede cattolica – 12 Maggio 2022

Radio Maria è una Radio di preghiera e di conversione – 11 Maggio 2022

Mariatona Maggio 2022

Mariatona con gli ascoltatori – 13/05/2022

Mariatona Maggio 2022

Mariatona: Padre Livio in diretta con gli ascoltatori – 13/05/2022

Mariatona: Padre Livio con Joseph Nassar – 12/05/2022

Mariatona Dicembre 2021

Mariatona in diretta con gli ascoltatori – 17/12/2021

Mariatona Dicembre 2021

Mariatona: P. Livio con gli ascoltatori – 17/12/2021

Mariatona: P. Livio con il presidente Vittorio Viccardi – 16/12/2021

Pensiero estivo di Padre Livio

Lunedì 16 Agosto 2021

Pensiero estivo di Padre Livio

Venerdì 13 Agosto 2021

Giovedì 12 Agosto 2021

Mariatona Maggio 2021

Mariatona: Padre Livio con il Presidente Vittorio Viccardi – 13/05/2021

Mariatona Maggio 2021

Mariatona: Padre Livio con gli ascoltatori – 12/05/2021

Mariatona: Radio Maria in Medio Oriente – 11/05/2021

« Precedente 1 2 3 Successivo »

IL TEMPO DEI SEGRETI

A Medjugorje la Madonna ha deciso di cambiare il mondo

Nuovo libro di Padre Livio con Diego Manetti

Richiedi ora

Aiutiamo la Madonna ad aiutarci

Radio Maria è un dono di Maria che ha fruttificato in Italia e si è esteso nei cinque continenti. La Provvidenza ci mette davanti chiamate straordinarie in tutto il mondo, sostieni Radio Maria:

Dona ora

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i commenti ai messaggi della Regina della Pace, gli editoriali, video e immagini, aggiornamenti dal palinsesto e molto altro ancora…

Iscriviti

LAVORA CON NOI

Entra nello Staff di
Radio Maria.

Candidati


DIVENTA VOLONTARIO

Entra nella grande famiglia di Radio Maria.

Contattaci

Privacy policy

Via Milano 12, 22036 Erba (Co) - CF 94023530150 - Contatti
©2008 - 2018 Radio Maria - powered by Inrete Digital

Blog di P. Livio

Una voce cristiana in Italia e nel Mondo

Condividi tramite
Direttore Fanzaga Padre Livio
https://radiomaria.it/conduttori/direttore-fanzaga-padre-livio/
  • Facebook
  • Like
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Digg
  • Del
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Print
  • Email
  • Reddit
  • Buffer
  • Love This
  • Weibo
  • Pocket
  • Xing
  • Odnoklassniki
  • WhatsApp
  • Meneame
  • Blogger
  • Amazon
  • Yahoo Mail
  • Gmail
  • AOL
  • Newsvine
  • HackerNews
  • Evernote
  • MySpace
  • Mail.ru
  • Viadeo
  • Line
  • Flipboard
  • Comments
  • Yummly
  • SMS
  • Viber
  • Telegram
  • Subscribe
  • Skype
  • Facebook Messenger
  • Kakao
  • LiveJournal
  • Yammer
  • Edgar
  • Fintel
  • Mix
  • Instapaper
  • Copy Link