San Pio da Pietrelcina (Padre Pio) - Pagina 2 di 4 - Radio Maria
•ON AIR

Alla scoperta del cristianesimo - Don Teresio BoscoAlla scoperta del cristianesimo - Don Teresio BoscoAlla scoperta del cristianesimo - Don Teresio BoscoAlla scoperta del cristianesimo - Don Teresio BoscoAlla scoperta del cristianesimo - Don Teresio BoscoAlla scoperta del cristianesimo - Don Teresio BoscoAlla scoperta del cristianesimo - Don Teresio BoscoAlla scoperta del cristianesimo - Don Teresio BoscoAlla scoperta del cristianesimo - Don Teresio BoscoAlla scoperta del cristianesimo - Don Teresio Bosco

Sito ufficiale di Radio Maria Italia
Blog di P. Livio
Radio Maria
MENUMENU
  • Home
  • Radio
        • Diretta
        • Palinsesto
        • Frequenze
        • Direttore
        • Chi siamo
        • Conduttori
        • Radio Maria nel Mondo
        • Notizie dalla Radio
  • Padre Livio
        • La voce del direttore
        • Commenti ai messaggi di Medjugorje
        • Lettura cristiana della cronaca e della storia
        • Catechesi
        • Libri
        • Blog
  • Medjugorje
        • Messaggi
        • MOTORE RICERCA MESSAGGI
        • La telefonata di Marija
        • Notizie su Medjugorje
        • Pellegrinaggio
  • Trasmissioni
  • Palinsesto
  • Video
  • Preghiere
  • Catalogo
  • Sostienici
  • Contattaci
        • Lavora con Noi
        • Diventa volontario

Home » Santi » San Pio da Pietrelcina (Padre Pio)

San Pio da Pietrelcina (Padre Pio)

San Pio da Pietrelcina

Francesco Forgione nasce a Pietrelcina, provincia di Benevento, il 25 maggio 1887.

Il 22 gennaio 1903, a sedici anni, entra in convento e da francescano cappuccino prende il nome di fra Pio da Pietrelcina.

Diventa sacerdote sette anni dopo, il 10 agosto 1910.

Nel 1916 i superiori pensano di trasferirlo a San Giovanni Rotondo, sul Gargano, e qui, nel convento di S. Maria delle Grazie, ha inizio per Padre Pio una straordinaria avventura di taumaturgo e apostolo del confessionale.

Il 20 settembre 1918 il cappuccino riceve le stimmate della Passione di Cristo che resteranno aperte, dolorose e sanguinanti per ben cinquant’anni.

Muore il 23 settembre 1968, a 81 anni. Dichiarato venerabile nel 1997 e beatificato nel 1999, è canonizzato nel 2002.

50

50

Data di pubblicazione: 28 Settembre 2011
Di: Roberta
Tratto da: Padre Pio da Pietrelcina

49

49

Data di pubblicazione: 27 Settembre 2011
Di: Roberta
Tratto da: Padre Pio da Pietrelcina

48

48

Data di pubblicazione: 26 Settembre 2011
Di: Roberta
Tratto da: Padre Pio da Pietrelcina

47

47

Data di pubblicazione: 25 Settembre 2011
Di: Roberta
Tratto da: Padre Pio da Pietrelcina

46

46

Data di pubblicazione: 24 Settembre 2011
Di: Roberta
Tratto da: Padre Pio da Pietrelcina

45

45

Data di pubblicazione: 23 Settembre 2011
Di: Roberta
Tratto da: Padre Pio da Pietrelcina

44

44

Data di pubblicazione: 22 Settembre 2011
Di: Roberta
Tratto da: Padre Pio da Pietrelcina

43

43

Data di pubblicazione: 21 Settembre 2011
Di: Roberta
Tratto da: Padre Pio da Pietrelcina

42

42

Data di pubblicazione: 20 Settembre 2011
Di: Roberta
Tratto da: Padre Pio da Pietrelcina

41

41

Data di pubblicazione: 19 Settembre 2011
Di: Roberta
Tratto da: Padre Pio da Pietrelcina

40

40

Data di pubblicazione: 18 Settembre 2011
Di: Roberta
Tratto da: Padre Pio da Pietrelcina

39

39

Data di pubblicazione: 17 Settembre 2011
Di: Roberta
Tratto da: Padre Pio da Pietrelcina

38

38

Data di pubblicazione: 16 Settembre 2011
Di: Roberta
Tratto da: Padre Pio da Pietrelcina

37

37

Data di pubblicazione: 15 Settembre 2011
Di: Roberta
Tratto da: Padre Pio da Pietrelcina

36

36

Data di pubblicazione: 14 Settembre 2011
Di: Roberta
Tratto da: Padre Pio da Pietrelcina

35

35

Data di pubblicazione: 13 Settembre 2011
Di: Roberta
Tratto da: Padre Pio da Pietrelcina

34

34

Data di pubblicazione: 12 Settembre 2011
Di: Roberta
Tratto da: Padre Pio da Pietrelcina

33

33

Data di pubblicazione: 11 Settembre 2011
Di: Roberta
Tratto da: Padre Pio da Pietrelcina

32

32

Data di pubblicazione: 10 Settembre 2011
Di: Roberta
Tratto da: Padre Pio da Pietrelcina

31

31

Data di pubblicazione: 9 Settembre 2011
Di: Roberta
Tratto da: Padre Pio da Pietrelcina

« Precedente 1 2 3 4 Successivo »

Privacy policy

Via Milano 12, 22036 Erba (Co) - CF 94023530150 - Contatti
©2008 - 2018 Radio Maria - powered by Inrete Digital

Blog di P. Livio

Una voce cristiana in Italia e nel Mondo

Condividi tramite
San Pio da Pietrelcina (Padre Pio)
https://radiomaria.it/argomenti/san-pio-da-pietralcina-padre-pio/
  • Facebook
  • Like
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Digg
  • Del
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Print
  • Email
  • Reddit
  • Buffer
  • Love This
  • Weibo
  • Pocket
  • Xing
  • Odnoklassniki
  • WhatsApp
  • Meneame
  • Blogger
  • Amazon
  • Yahoo Mail
  • Gmail
  • AOL
  • Newsvine
  • HackerNews
  • Evernote
  • MySpace
  • Mail.ru
  • Viadeo
  • Line
  • Flipboard
  • Comments
  • Yummly
  • SMS
  • Viber
  • Telegram
  • Subscribe
  • Skype
  • Facebook Messenger
  • Kakao
  • LiveJournal
  • Yammer
  • Edgar
  • Fintel
  • Mix
  • Instapaper
  • Copy Link