San Francesco d'Assisi - Radio Maria
•ON AIR

Rosario - Lodi - Santa MessaRosario - Lodi - Santa MessaRosario - Lodi - Santa MessaRosario - Lodi - Santa MessaRosario - Lodi - Santa MessaRosario - Lodi - Santa MessaRosario - Lodi - Santa MessaRosario - Lodi - Santa MessaRosario - Lodi - Santa MessaRosario - Lodi - Santa Messa

Sito ufficiale di Radio Maria Italia
Blog di P. Livio
Radio Maria
MENUMENU
  • Home
  • Radio
        • Diretta
        • Palinsesto
        • Frequenze
        • Direttore
        • Chi siamo
        • Conduttori
        • Radio Maria nel Mondo
        • Notizie dalla Radio
  • Padre Livio
        • La voce del direttore
        • Commenti ai messaggi di Medjugorje
        • Lettura cristiana della cronaca e della storia
        • Catechesi
        • Libri
        • Blog
  • Medjugorje
        • Messaggi
        • MOTORE RICERCA MESSAGGI
        • La telefonata di Marija
        • Notizie su Medjugorje
        • Pellegrinaggio
  • Trasmissioni
  • Palinsesto
  • Video
  • Preghiere
  • Catalogo
  • Sostienici
  • Contattaci
        • Lavora con Noi
        • Diventa volontario

Home » Santi » San Francesco d'Assisi

San Francesco d'Assisi

san francesco d'assisi

S. Francesco nacque ad Assisi l’anno 1182 da Pietro Bernardone e da madonna Pica, ricchi commercianti. La sua nascita fu circondata da avvenimenti misteriosi: un mendicante, presentatosi a madonna Giovanna Pica, pochi giorni prima della nascita di Francesco, le disse: « Fra queste mura spunterà presto un sole… »; il giorno stesso della nascita, essendo la madre oltremodo accasciata per i dolori del parto, un altro pellegrino le disse: « Tutto andrà bene, purchè la madre sia condotta nella stalla », e così avvenne.

Un altro giorno fu udito pér le vie di Assisi un romito che gridava: « Pace e bene, pace e bene! » il futuro motto di Francesco. La dolce madonna Pica taceva e pregava, pensando: cosa mai sarà di questo fanciullo così prediletto da Dio?

Intanto Francesco cresceva vivace, allegro, amante delle spensierate brigate, delle laute cene, dei suoni e dei canti. Siccome gli affari andavano bene, il padre lo avviò alla mercatura. Di ingegno vivace, riusciva a meraviglia; combattè anche contro Perugia e sostenne lunga prigionia.

La grazia di Dio intanto lavorava. Un giorno gli amici, vedendolo assorto, gli domandarono: « Pensi a prendere moglie? ». « Sì, rispose Francesco, e sposerò la donna più bella e più amabile del mondo ». Si riferiva a « madonna povertà »! Una mattina, è colpito, in una chiesetta di campagna davanti al Crocifisso di San Damiano, da un brano del Vangelo, che dice: “Non tenere né oro né argento né altra moneta; non borse, non sacchi, non due vesti, non scarpe, non bastone”.

Fu allora che il Crocifisso gli parlò con commovente bontà: “Francesco, non vedi che la mia casa sta crollando? Va’ dunque e restauramela”. Tremante e stupefatto, il giovane rispose: “Lo farò volentieri, Signore”. Egli aveva però frainteso: pensava si trattasse di quella chiesa che, per la sua antichità, minacciava prossima rovina. Per quelle parole del Cristo egli si fece immensamente lieto e raggiante; sentì nell’anima ch’era stato veramente il Crocifisso a rivolgergli il messaggio.

Si spogliò dunque di tutto, diede quanto aveva in elemosina, e a suo padre che l’aveva citato davanti al Vescovo, diceva rendendogli anche i vestiti: « Finora ho chiamato Pietro di Bernardone mio padre, d’ora in poi a maggior ragione dirò: Padre mio che sei nei cieli ».

Esce all’aperto e, immediatamente. mette in pratica il consiglio evangelico. Si scalza, s’infila una tunica contadinesca, getta la cintura di cuoio e al suo posto s’annoda sui fianchi una corda. (La cintura di cuoio era nel medioevo la parte più importante dell’abito, tanto importante che Dante. quando vorrà lodare la rude semplicità dei vecchi fiorentini, li dirà “cinti di cuoio e d’osso”)

Da quel giorno l’eroismo di Francesco non ebbe più limiti: i poveri, i lebbrosi, gli ammalati di ogni specie furono la sua parte életta. Fu trattato da pazzo, percosso, vilipeso, maledetto, ed egli ricambiava tutto con preghiere, carità, amore. Ai suoi seguaci che volle chiamare « Frati Minori » insegnava il lavoro, l’elemosina, la preghiera e la povertà più assoluta.

Capella delle Rose, il luogo dove sorgeva originariamente la capanna che ospitava San Francesco. Venne trasformato in cappella per volere di San Bonaventura intorno al 1260 ed fu definitivamente ampliata formando l’attuale “Cappella delle Rose”, da San Bernardino da Siena, nel 1440 circa. Sotto l’altare della cappella, accanto alla statua del Santo in preghiera, si trovano i resti delle travi che formarono il pulpito dal quale egli annunciò, in presenza dei vescovi dell’Umbria, la grande Indulgenza della Porziuncola.

All’inizio del 1209 Francesco assieme ai suo adepti si riunì così in una capanna nella località di Rivotorto, nella pianura sottostante la città di Assisi, presso la Porziuncola, iniziando così la prima scuola di formazione dove oltre ad insegnare i suoi principi fondamentali istruì i discepoli alla questua per sostenersi e per riparare le chiese danneggiate.

Dove passò portò la benedizione di Dio: la pace fra le fazioni e l’amore fra i nemici: convertì peccatori, salvò miserabili, protesse oppressi.

I tre voti francescani, obbedienza, povertà e castità, non erano pesi che il figlio di Pietro Bernardone prendeva sulle sue grame spalle e che imponeva ai compagni d’avventura. Al contrario, quei voti rendevano lui e i suoi seguaci più presti e leggeri. L’obbedienza scioglieva da ogni dubbio; la povertà liberava da ogni cupidigia; la castità sollevava da ogni impegno carnale. I vizi contrari a quei voti, cioè la superbia, l’avarizia e la lussuria, erano tre mostruose fibbie, che imbrigliavano l’uomo mondano.

Benedetto dal papa, estese ovunque ed a tutti la sua opera; istituì le Clarisse; fondò e diffuse il Terz’Ordine. Andò in Egitto e Palestina per far cessare le ostilità tra i due popoli, mandò apostoli dappertutto a portare «pace e bene ».

Alla Verna, Dio impresse sul suo servo fedele il segno del suo amore: le sacre stimmate.

Compose laudi in onore del suo Dio perchè esclamava: « L’amore non è amato, l’amore non è amato! ». Morì, benedicendo i suoi figliuoli e la sua cara città di Assisi, il 3 ottobre 1226.

Fu chiamato il più santo degli Italiani, e il più Italiano dei santi; assieme a S. Caterina da Siena è il grande protettore della nostra amata patria.

Scrutando i segni dei tempi – 03/12/2022

Scrutando i segni dei tempi – 03/12/2022

Data di pubblicazione: 3 Dicembre 2022
Di: Iapicca Don Antonello
Tratto da: Scrutando i segni dei tempi San Francesco Saverio e la nostra vocazione nell'amore di Cristo

San Francesco d’Assisi: i suoi dolci preferiti e la sua vita – 04/10/2022

San Francesco d’Assisi: i suoi dolci preferiti e la sua vita – 04/10/2022

Data di pubblicazione: 4 Ottobre 2022
Di: Roberta
Tratto da: Roberta racconta I mostaccioli di San Francesco – I fioretti di San Francesco

San Francesco d’Assisi

San Francesco d’Assisi

Data di pubblicazione: 4 Ottobre 2022
Di: Radio Maria
04 Ottobre

Ero carcerato e siete venuti a trovarmi – 26/09/2022

Ero carcerato e siete venuti a trovarmi – 26/09/2022

Data di pubblicazione: 26 Settembre 2022
Di: Lo Presti Fra' Francesco
Tratto da: Ero carcerato e siete venuti a trovarmi Francesco e il lebbroso – Ospite: Roberto Monteforte

Pomeriggio insieme – 04/10/2021

Pomeriggio insieme – 04/10/2021

Data di pubblicazione: 4 Ottobre 2021
Di: Roberta
Tratto da: Pomeriggio insieme San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia – Ottobre Missionario

Cucinare con i Santi e non solo… – 03/10/2020

Cucinare con i Santi e non solo… – 03/10/2020

Data di pubblicazione: 3 Ottobre 2020
Di: Cordova Romana
Tratto da: Cucinare con i Santi e non solo… San Francesco e il cibo a lui dedicato

In viaggio con Dante verso le stelle – 23/01/2020

In viaggio con Dante verso le stelle – 23/01/2020

Data di pubblicazione: 23 Gennaio 2020
Di: Fighera Giovanni
Tratto da: In viaggio con Dante verso le stelle La descrizione di San Francesco dalle parole di San Tommaso nel Canto XI del Paradiso

I miracoli riconosciuti dalla Chiesa nelle cause dei beati e dei santi – 09/10/2016

I miracoli riconosciuti dalla Chiesa nelle cause dei beati e dei santi – 09/10/2016

Data di pubblicazione: 10 Ottobre 2016
Di: Chiappalone Stefano
Tratto da: I miracoli riconosciuti dalla Chiesa nelle cause dei beati e dei santi miracoli eucaristici San Francesco e Santa Chiara d'Assisi

Il Perdono di Assisi – 01/08/2016

Il Perdono di Assisi – 01/08/2016

Data di pubblicazione: 1 Agosto 2016
Di: Padre Livio Fanzaga
Tratto da: Altre trasmissioni

Il perdono di Assisi – Fanzaga Padre Livio – 31/07/2014

Il perdono di Assisi – Fanzaga Padre Livio – 31/07/2014

Data di pubblicazione: 31 Luglio 2014
Di: Padre Livio Fanzaga
Tratto da: Altre trasmissioni Il perdono di Assisi

Problemi di Storia della Chiesa – Arnaldi Andrea – 19/10/2013

Problemi di Storia della Chiesa – Arnaldi Andrea – 19/10/2013

Data di pubblicazione: 19 Ottobre 2013
Di: Arnaldi Andrea
Tratto da: Problemi di storia della Chiesa S.Francesco D'Assisi

San Francesco,crociato e cavaliere – Serafino Tognetti 22/04/2013

San Francesco,crociato e cavaliere – Serafino Tognetti 22/04/2013

Data di pubblicazione: 22 Aprile 2013
Di: Tognetti Padre Serafino
Tratto da: Altre trasmissioni

Storia della Spiritualità Cattolica – Chiesura Enrico 23/03/2013

Storia della Spiritualità Cattolica – Chiesura Enrico 23/03/2013

Data di pubblicazione: 23 Marzo 2013
Di: Chiesura Enrico
Tratto da: Storia della Spiritualità Cattolica Ignazio e Francesco costruttori di Pace e di evangelizzazione

011 Le stimmate di S.Francesco

011 Le stimmate di S.Francesco

Data di pubblicazione: 18 Marzo 2010
Di: Roberta
Tratto da: Ritratti di martiri e di santi

Privacy policy

Via Milano 12, 22036 Erba (Co) - CF 94023530150 - Contatti
©2008 - 2018 Radio Maria - powered by Inrete Digital

Blog di P. Livio

Una voce cristiana in Italia e nel Mondo

Condividi tramite
San Francesco d\'Assisi
https://radiomaria.it/argomenti/san-francesco-dassisi/
  • Facebook
  • Like
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Digg
  • Del
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Print
  • Email
  • Reddit
  • Buffer
  • Love This
  • Weibo
  • Pocket
  • Xing
  • Odnoklassniki
  • WhatsApp
  • Meneame
  • Blogger
  • Amazon
  • Yahoo Mail
  • Gmail
  • AOL
  • Newsvine
  • HackerNews
  • Evernote
  • MySpace
  • Mail.ru
  • Viadeo
  • Line
  • Flipboard
  • Comments
  • Yummly
  • SMS
  • Viber
  • Telegram
  • Subscribe
  • Skype
  • Facebook Messenger
  • Kakao
  • LiveJournal
  • Yammer
  • Edgar
  • Fintel
  • Mix
  • Instapaper
  • Copy Link