
“Custodire l’umano: rubrica di questioni bioetiche ed antropologiche di attualità”
In onda ogni quarto e quinto mercoledì del mese alle ore 10.30.
Condotta dal Dott. Massimo Gandolfini, nato a Roma il 31 agosto del 1951.
La famiglia, da sempre, risiede a Brescia.
Nel 1977 consegue la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano con il massimo dei voti. Nel 1981 si specializza in Neurochirurgia, sempre a Milano, e nel 1991 in Psichiatria, presso l’Università Statale di Brescia. Nel 1990 vince il Concorso Nazionale di Idoneità a Primario in Neurochirurgia. Dal 1997 dirige il Dipartimento di Neurochirurgia-Neurologia di un ospedale bresciano.
Sul piano professionale, Massimo Gandolfini si dedica in modo particolare allo studio dei “comi” e dei “disturbi prolungati” di coscienza, in costante collaborazione con i più grandi centri mondiali in tema.
Nell’ambito del dibattito in corso sul tema “teoria di gender” è uno dei massimi esperti in ordine agli aspetti biologici e neurobiologici della strutturazione dell’identità sessuata femmina/maschio e della costruzione dell’identità di sé del bambino, durante il tempo dell’età evolutiva, sottolineando l’importanza del confronto strutturante con mamma e papà.
Nella sua trasmissione su Radio Maria, il Dott. Massimo Gandolfini tratta temi riguardanti la bioetica, come il fine vita, la teoria gender e molto altro.